Giocare per imparare: quando l’educazione incontra il digitale

Giocare per imparare: quando l’educazione incontra il digitale

I videogiochi oggi vanno ben oltre il semplice passatempo: grazie agli strumenti digitali possono diventare (e sono già diventati) risorse educative coinvolgenti, capaci di stimolare anche gli studenti più difficili. 

Non solo intrattenimento: il potere educativo dei videogame

Per molte famiglie, i videogiochi sono ancora considerati una semplice fonte di svago. Eppure, negli ultimi anni, una nuova generazione di giochi digitali ha iniziato a dimostrare che l’intrattenimento può andare di pari passo con l’apprendimento. 

Parliamo di videogiochi educativi, progettati per sviluppare nei più giovani competenze logiche, linguistiche, tecnologiche e persino relazionali. Non si tratta di una moda passeggera, ma di un vero e proprio approccio didattico alternativo, già adottato in molte scuole e contesti formativi innovativi. 

Inizia il viaggio digitale: programmazione e robotica attraverso il gioco

Tra i titoli più noti spicca Minecraft Education Edition, una versione del celebre gioco pensata per l’apprendimento: i bambini possono esplorare concetti di storia, scienze, programmazione e geografia mentre costruiscono e collaborano in ambienti virtuali. 

Altro esempio concreto è LEGO Education SPIKE, un kit educativo che unisce l’universo LEGO alla programmazione, introducendo i più piccoli alla robotica in modo intuitivo e creativo.

In base all’età e all’interesse del bambino, anche strumenti come Scratch, CoSpaces, Tinkercad o il MICRO:BIT offrono esperienze formative pratiche e coinvolgenti. Si tratta di strumenti digitali basati su una programmazione basilare, intuitiva e pensata appositamente per i più piccoli, che permettono di sviluppare competenze di coding, design e logica in modo semplice e divertente. 

Educazione digitale, ma con la rete giusta

Tutte queste esperienze si svolgono online o utilizzano ambienti digitali avanzati: questo significa che una connessione stabile e veloce è fondamentale. È essenziale disporre di un servizio affidabile, che consenta di scaricare materiali, guardare tutorial o collaborare con altri studenti online senza interruzioni. 

Ecco perché sempre più famiglie stanno scegliendo provider affidabili, in grado di garantire una connessione fluida non solo per il tempo libero, ma anche per lo studio e la formazione. (SCOPRI LE OFFERTE DISPONIBILI) 

Quando gioco e formazione si incontrano

Il confine tra gioco e apprendimento non è mai stato così sottile. Oggi, un bambino può imparare a programmare costruendo un robot LEGO, esplorare la storia in un mondo digitale o disegnare un oggetto in 3D con Tinkercad. E il tutto in modo divertente, spontaneo, spesso condividendo l’esperienza con altri. 

Da questa visione nasce anche l’approccio dell’Academy di Axera, che propone corsi orientati all’educazione digitale con strumenti moderni, pensati per stimolare curiosità e creatività. 

E per i clienti Ovunque? Un piccolo vantaggio in più: sconti riservati sui corsi dell’Academy per i figli dei clienti, perché crediamo che il digitale vada vissuto con intelligenza, responsabilità e… la rete giusta. 

Il futuro si gioca oggi

Videogiochi e formazione non sono mondi opposti. Quando la tecnologia viene messa al servizio dell’educazione, e supportata da strumenti di rete adeguati, può davvero fare la differenza nel percorso di crescita dei più giovani. 

Ecco perché giocare oggi significa costruire le competenze di domani, soprattutto con gli strumenti digitali giusti. 

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo coi tuoi amici

Indice articolo

Vuoi essere aggiornato sulle promo Ovunque?

Iscriviti alla newsletter

    Hai bisogno di ricevere maggiori informazioni?​

    Contattaci ora o vieni a trovarci in una delle nostre sedi

    Tutela del consumatore

    Piattaforma “ConciliaWeb” – Delibera AGCom 296/18/CONS
    Ai fini dell’adempimento di cui all’art. 2 della delibera n.296/18/CONS, recante “modifiche alla delibera n.203/18/CONS con riferimento all’entrata in funzione della piattaforma ConciliaWeb”; si comunica che l’indirizzo web della piattaforma alla quale è possibile accedere per la presentazione delle istanze di risoluzione delle controversie è https://conciliaweb.agcom.it/.
    Indici di qualità del servizio – Misurainternet
    Nell’ambito dei Servizi di Comunicazione Elettronica, la Qualità del Servizio è uno dei requisiti fondamentali. Con la Delibera n.244/08/CSP, e successive deliberazioni, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha avviato il progetto italiano di monitoraggio della Qualità degli Accessi ad Internet da postazione fissa. A tutela della trasparenza e della correttezza delle informazioni rese all’utente finale, pubblichiamo l’indirizzo del sito https://www.misurainternet.it/ relativo all’intero progetto.

    Scarica la nuova App Ovunque per gestire tutti  i tuoi servizi con un “tap”!

    Torna in alto